mercoledì 6 gennaio 2016

Chi è lo Psicologo???? chiariamoci un po' le idee..

Nell'immaginario collettivo si è soliti pensare che non c'è bisogno di rivolgersi ad uno psicologo o ad uno psicoterapeuta, poichè se dovessi stare realmente male (ovvero se dovessi impazzire), mi rivolgerei ad uno psichiatra! 
Purtroppo spesso (e mal volentieri) è sempre più frequente sentire queste parole!
A tal proposito vi ricordo che quelli che vengono definiti "PAZZI" non hanno un reale contatto con la realtà, pertanto non potranno avere consapevolezza di un loro malessere !  

Oggi vorrei provare a spiegare con semplicità chi è  e come può realmente essere di supporto e sostegno alla nostra società.

Lo psicologo è un professionista che ha come interesse quello di favorire e promuovere il benessere psicologico della persona.
Deve aver seguito un iter specifico prima di poter esercitare la propria professione, ovvero deve aver conseguito una laurea quinquennale, aver svolto un tirocinio professionalizzante post laurea della durata di un anno, deve aver superato un esame di stato e solo successivamente per poter esercitare la sua professione, così come avviene per i colleghi che operano in ambito sanitario, devono iscriversi all’ordine regionale. Sez. A e B

Esercita una professione con finalità sanitarie: riabilitazione, prevenzione, diagnosi cura
Inoltre conduce attività di ricerca e didattica

 Le attività dello Psicologo sono rivolte a favorire il cambiamento,  potenziare le risorse individuali o collettive, accompagnare le persone, le coppie, le famiglie e le organizzazioni nelle diverse fasi di sviluppo e di benessere.

Lo psicologo  agisce promuovendo il benessere psichico attraverso vari strumenti (ascolto empatico, comunicazione strategica, interpretazione, homework, test psicometrici, anamnesi psicosociale) utili per comprendere la complessità della situazione. 
Per curare le ferite, i traumi e le delusioni della vita; ma anche per aiutarci a scoprire ed utilizzare la ricchezza che è dentro ognuno di noi. 
Dunque egli aiuta la persona a focalizzare meglio i propri pensieri ed emozioni per 
esprimerli a pieno !

Come faccio a sapere se è davvero  uno psicologo ? l’ordine degli psicologi nel suo sito ha inserito tutti i professionisti  abilitati e iscritti regolarmente. È  importante affidarsi a un professionista regolarmente iscritto all’Ordine, che in forza di tale iscrizione è soggetto all’osservanza di un preciso Codice deontologico a garanzia dell’utente e della correttezza professionale della prestazione.  http://www.psy.it/


Quando e perché ci si rivolge a lui?   Ci si rivolge ad un professionista in questo settore per comprendere al meglio sé stessi  nel affrontare difficoltà inerenti la vita quotidiana affinché si possano  trovare strategie e risorse adeguate alla risoluzione del problema e al benessere della persona nelle relazioni  con l’altro che sia un familiare, un collega, un amico, un figlio; non dispensa giudizi o soluzioni ma favorisce l’acquisizione della consapevolezza di sé agevolando la risoluzione degli aspetti problematici della propria vita con professionalità e accuratezza. 
Il rapporto che si instaura con uno psicologo, proprio perché privo di pregiudizi e giudizi, non è paragonabile a quello con un familiare o un amico, è basato sulla fiducia e sul rispetto dell’altro e può concretizzarsi solo se il paziente è motivato al cambiamento e si instaura un rapporto di reciprocità!  

Come in una squadra Psicologo e paziente lavorano in sinergia per raggiungere la meta.

Gli ambiti in cui può intervenire sono differenti dalla valutazione alla riabilitazione,nei campi:  lavorativo, familiare, di comunità, di coppia, scolastico, dello sport, sanitario e giuridico 


Nessun commento:

Posta un commento