martedì 5 gennaio 2016

Mindfulness


Vi è  mai capitato di provare  un’emozione (gelosia, senso di colpa ecc) e accorgervene solo a posteriori?  O camminare frettolosamente senza osservare  e prestare attenzione ai luoghi che attraversate?  O di essere tesi e nervosi senza comprendere il perché? Quante volte l’ansia per ciò che dovrò fare domani o per quello che non ho potuto dire o fare ieri mi ha costantemente allontanato da ciò che stavo facendo,  perdendo momenti importanti della mia vita o delle persone a me care?

 Stress, ansia , difficoltà a concentrarsi giocano un ruolo importante nella nostra vita quotidiana, talvolta limitandoci nello  svolgere le attività più semplici  e significative in ambito lavorativo, sociale e/o familiare.

La mindfulness è una pratica che ci permette di prendere consapevolezza di ciò che stiamo vivendo e di ciò che stiamo facendo, non basandosi sugli eventi passati o su ciò che potrà accadere nel nostro futuro! Ma lavora sul qui ed ora!Pensate che fissare i pensieri sul presente o sul passato rappresenti un vantaggio? Non sempre! 

La vita frenetica che quotidianamente viviamo spesso non ci permette di cogliere a pieno ciò che stiamo vivendo in quel determinato momento perché siamo troppo impegnati a pensare a ciò che ci aspetterà domani, o ci fermiamo a pensare a ciò che è accaduto (o non) ieri.



Questa pratica si può praticare in due modi differenti:

  • Mindfulness Formale che è ben nota come Meditazione;
  • Mindfulness Informale che non segue regole ben precise ma si basa sulla consapevolezza quotidiana.
Quest’ultima rappresenta un utile strumento in terapia in quanto vi aiuta a distogliere l’attenzione dal futuro o dal passato migliorando l’elaborazione dei vostri pensieri e delle vostre emozioni che sono all’origine delle vostre paure e delle vostre ansie permettendovi di  vivere NEL presente! 

La Mindfulness aiuta a prendere più facilmente le decisioni con una maggiore  flessibilità mentale!
x

Nessun commento:

Posta un commento